• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Salernoplus

Ecosofia ed altro ancora…

  • Home
  • Articoli ed interventi
  • Storia di Salerno
  • Testi e Pubblicazioni
Ti trovi qui: Home / Storia di Salerno / PREMESSE E FONTI

PREMESSE E FONTI

by

Premesse

Le note storiche che seguono hanno lo scopo di fornire al lettore del sito, abituato alla rapida acquisizione di informazioni dalla rete, indicazioni di base sulla storia cittadina. Non è quindi intendimento della Redazione di Salernoplus.it quello di porsi quale storiografia accademica della città.

È noto che ogni evento, ogni famiglia, ogni strada o edificio, nelle plurimillenarie vicende delle città e dei borghi italiani, ha il proprio specialista storico che è in grado di indicare la successione proprietaria di un particolare castello o palazzo oppure con quanti fendenti fu trucidato quel capo politico, o quanti amanti avesse avuto quella tal principessa.

Ci perdonino quindi gli specialisti per le semplificazioni e per qualche fortuita imprecisione: il nostro interesse è stato volto prevalentemente alle circostanze che hanno portato vari popoli ad avvicendarsi nel territorio dando luogo, a Salerno come in altri siti italici, all’accidentale ed a volte inconsapevole “melting pot” che è l’Italia ed in particolare il sud della penisola che si protende nel Mediterraneo.

Fonti e leggende

Per brevità si sono riportate le copertine disponibili dei testi letti o consultati, come Fonti, scoprendo a volte la versione storica e/o quella leggendaria di uno stesso evento. Per esempio la leggenda narra di quattro maestri medici: l’arabo Adela, il greco Pontus, l’ebreo Helinus ed il romano Salernus quali fondatori della Scuola Medica Salernitana. La storia invece evidenzia un percorso molto più articolato che -dopo il crollo della civiltà romana- attraverso i contatti e l’integrazione di popolazioni e culture straniere riuscì, dopo faticosi secoli di decadenza, a far rivivere attorno all’anno 800 d.C. le scienze dell’Ars Medendi.

Anche i leggendari quaranta cavalieri Normanni che liberarono Salerno nel 1016 dall’assedio dei Saraceni, erano più verosimilmente dei mercenari, bramosi di bottino, di ritorno dalle Crociate . . .

Tuttavia la cultura storica si nutre anche di leggende.

Ringraziamenti quindi agli autori delle opere storiche sotto riportate e un grazie speciale a WIKIPEDIA, che non si finirà di elogiare per le conoscenze che pone a disposizione di chi le vuole usare.

Archiviato in:Storia di Salerno Contrassegnato con: Salerno, Scuola Medica Salernitana

Barra laterale primaria

Articoli recenti

    Categorie

    • Storia di Salerno

    Copyright © 2025 · Genesis Sample on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Email