• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Salernoplus

Ecosofia ed altro ancora…

  • Home
  • Articoli ed interventi
  • Storia di Salerno
  • Testi e Pubblicazioni
Ti trovi qui: Home / Storia di Salerno / PRINCIPI  LONGOBARDI  DI  SALERNO: 787 – 946  d.C

PRINCIPI  LONGOBARDI  DI  SALERNO: 787 – 946  d.C

by

Le vicende del Principato saranno in seguito descritte nel  “Chronicon Salernitanum”  ad opera di Romualdo Guarna, che riporta altre figure importanti di regnanti longobardi.

AD ARECHI II SUCCESSERO:

Grimoaldo III, (787-806) che continua l’opera paterna di consolidamento delle strutture cittadine.

vicolo Grimoaldo Centro storico cittadino (foto salernoplus)

Sicone, (807-832) che si dedica all’ampliamento dei territori del proprio Principato e nel 831 assedia anche  Napoli appropriandosi delle reliquie di San Gennaro. 

Sicardo (833-839) che occupa l’isola di Lipari, conquista Amalfi, ed istituisce la zecca cittadina (soldo d’oro); egli fu all’origine delle divisioni interne nella corte beneventana che avrebbero poi portato alla definitiva divisione dei principati di Benevento e di Salerno. 

Siconolfo (839- 849) fratello di Sicardo, che dopo una lunga e cruenta serie di battaglie contro Radelchi -principe di Benevento- firma con questi un trattato di pace e di spartizione del Regno della Longobardia Minore (847 d.C.), dando vita al Principato autonomo di Salerno, comprendente la gran parte della Campania, la Lucania, la Calabria settentrionale.  

Sicone II (851-853) successe, ancora minorenne, al padre Siconolfo ma fu poi estromesso dal trono, ed in seguito assassinato dal suo tutore, il conte beneventano Pietro, che fu l’effettivo Principe di Salerno.

Pietro (853-855) che consolidò e rese definitiva la divisione tra il Principato di Benevento e quello di Salerno. Il Principato di Salerno comprendeva quindi all’epoca i territori da Sora a Gaeta -a nord-  e da Cosenza a Taranto -a sud-  con l’eccezione di  Amalfi, Repubblica Autonoma, e della contea di Napoli tornata sotto il dominio Bizantino.

Ademaro (855- 861) figlio di Pietro e molto impopolare per le modalità con le quali era stato soppresso Sicone II; nell’858 chiese aiuto al duca di Spoleto per resistere alle rivolte dei sostenitori di Guaiferio, ma nel 861 fu destituito e imprigionato dallo stesso Guaiferio che instaurò la dinastia dei Dauferidi su trono del Principato di Salerno.

Guaiferio (861-880) che si adoperò per mantenere l’unità del territorio del Principato e per difenderlo dalle continue scorrerie dei pirati Saraceni. Nell’871 sconfisse risolutivamente i Saraceni, a volte alleati o al soldo del Ducato di Napoli, allontanando i musulmani dalle coste della Campania.

Guaimario I (880-901) figlio di Guaiferio di cui continuò la politica paterna ovvero di contrasto: alle scorrerie dei Saracene (i quali si erano insediati ad Agropoli, alle porte di Salerno); ai tentativi del vescovo-conte di Napoli che ambiva al Ducato di Capua; alle pretese del Duca di Spoleto su Benevento; alle divergenze con il gastaldo di Avellino che nell’895 lo imprigionò e lo accecò. Guaimario I, con l’aiuto del figlio Guaimario II riuscì a tornare a Salerno ma, cieco e malconcio, rinunciò al trono in favore del figlio e si ritirò nel Monastero di San Massimo.

Guaimario II (901-946) figlio di Guaimario I, continuò l’opera paterna con alterne alleanze con l’impero di Bisanzio, con il Ducato di Capua o con il Principato di Benevento, alleanze ed accordi che venivano poi disconosciuti, secondo le logiche medievali, in funzione delle opportunità del momento. Guaimario II sovvenzionò il monastero di San Massimo e altre istituzioni religiose.

Mappa politica dell’Italia Meridionale e Sicilia nell’alto medioevo (fonte Wikipedia)

Archiviato in:Storia di Salerno Contrassegnato con: grimoaldo, Guaiferio Weifer, Guaimario Weimar, principi longobardi, sicone, siconolfo

Barra laterale primaria

Articoli recenti

    Categorie

    • Storia di Salerno

    Copyright © 2025 · Genesis Sample on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Email