• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Salernoplus

Ecosofia ed altro ancora…

  • Home
  • Articoli ed interventi
  • Storia di Salerno
  • Testi e Pubblicazioni

Fedasa

PREMESSE E FONTI

by

Premesse

Le note storiche che seguono hanno lo scopo di fornire al lettore del sito, abituato alla rapida acquisizione di informazioni dalla rete, indicazioni di base sulla storia cittadina. Non è quindi intendimento della Redazione di Salernoplus.it quello di porsi quale storiografia accademica della città.

È noto che ogni evento, ogni famiglia, ogni strada o edificio, nelle plurimillenarie vicende delle città e dei borghi italiani, ha il proprio specialista storico che è in grado di indicare la successione proprietaria di un particolare castello o palazzo oppure con quanti fendenti fu trucidato quel capo politico, o quanti amanti avesse avuto quella tal principessa.

Ci perdonino quindi gli specialisti per le semplificazioni e per qualche fortuita imprecisione: il nostro interesse è stato volto prevalentemente alle circostanze che hanno portato vari popoli ad avvicendarsi nel territorio dando luogo, a Salerno come in altri siti italici, all’accidentale ed a volte inconsapevole “melting pot” che è l’Italia ed in particolare il sud della penisola che si protende nel Mediterraneo.

Fonti e leggende

Per brevità si sono riportate le copertine disponibili dei testi letti o consultati, come Fonti, scoprendo a volte la versione storica e/o quella leggendaria di uno stesso evento. Per esempio la leggenda narra di quattro maestri medici: l’arabo Adela, il greco Pontus, l’ebreo Helinus ed il romano Salernus quali fondatori della Scuola Medica Salernitana. La storia invece evidenzia un percorso molto più articolato che -dopo il crollo della civiltà romana- attraverso i contatti e l’integrazione di popolazioni e culture straniere riuscì, dopo faticosi secoli di decadenza, a far rivivere attorno all’anno 800 d.C. le scienze dell’Ars Medendi.

Anche i leggendari quaranta cavalieri Normanni che liberarono Salerno nel 1016 dall’assedio dei Saraceni, erano più verosimilmente dei mercenari, bramosi di bottino, di ritorno dalle Crociate . . .

Tuttavia la cultura storica si nutre anche di leggende.

Ringraziamenti quindi agli autori delle opere storiche sotto riportate e un grazie speciale a WIKIPEDIA, che non si finirà di elogiare per le conoscenze che pone a disposizione di chi le vuole usare.

Archiviato in:Storia di Salerno Contrassegnato con: Salerno, Scuola Medica Salernitana

IRNTHI ETRUSCA 2300-1000 a.C

by

Abitato sin dall’età del rame -2300 a.C.-  il territorio, sul quale si sarebbe in seguito sviluppata la città, fu, già dal 1000 a.C., di pertinenza di popolazioni autoctone quali gli Ausonii, gli Osci ed i Sanniti. 

Museo Provinciale di Salerno (foto salernoplus)

I Sanniti erano una delle popolazioni autoctone presenti nella penisola italica, come i Bruzi, i Messapi, i Vituli, i Liguri etc. Queste popolazioni, probabilmente di origine caucasica erano pervenute via terra nella penisola probabilmente alla fine dell’ultimo periodo interglaciale (12.000 anni fa), e probabilmente in susseguenti ondate migratorie.

[Leggi di più…] infoIRNTHI ETRUSCA 2300-1000 a.C

Archiviato in:Storia di Salerno Contrassegnato con: Erchemperto, etruschi, Irna, sanniti

CASTRUM SALERNI : 308 – 199 a.C.

by

Durante il periodo  Etrusco-campano della città, si andavano nel contempo espandendo sia le aree di influenza e colonizzazione greca sia quelle della nascente potenza romana. 

Risulta la partecipazione di IRNA alle guerre Sannitiche e, nel corso della terza guerra (308 a. C.), la città si schiera al fianco di Roma.

Sarcofago nell’atrio del Duomo (foto salernoplus)
[Leggi di più…] infoCASTRUM SALERNI : 308 – 199 a.C.

Archiviato in:Storia di Salerno Contrassegnato con: Alarico, Annibale, colonia Romana, Lex Atinia, Picentia

LA “LONGOBARDIA MINOR” DI BENEVENTO E SALERNO: 758 d. C.

by

Una delle popolazioni germaniche che occupavano l’area centro-orientale del nord del continente europeo, era quella dei Longobardi, in coabitazione con le tribù di Marcomanni, Cimbri, Angli, Quadi, Burgundi, Semnones etc.

Di indole essenzialmente guerriera, la società longobarda era organizzata per klan familiari, detti “farae” , con a capo un “duca”. I duchi rispondevano ad un re che però rimaneva senza eccessivi poteri, e sempre soggetto alla fronda dei capi delle farae.

Interno di san Pietro a Corte (foto salernoplus)
[Leggi di più…] infoLA “LONGOBARDIA MINOR” DI BENEVENTO E SALERNO: 758 d. C.

Archiviato in:Storia di Salerno Contrassegnato con: ARECHI, LONGOBARDI

SALERNO  BIZANTINA : 476 – 646 d.C.

by

Durante il periodo delle invasioni barbariche Salerno, grazie anche alla sua posizione geografica, evitò in parte la sorte di molte altre città italiche che subirono continue devastazioni e saccheggi a malapena contenuti dalle forze dell’impero Romano d’Occidente.

[Leggi di più…] infoSALERNO  BIZANTINA : 476 – 646 d.C.

Archiviato in:Storia di Salerno Contrassegnato con: Belisario, Narsete, totila, Zottone

PRINCIPI  LONGOBARDI  DI  SALERNO: 787 – 946  d.C

by

Le vicende del Principato saranno in seguito descritte nel  “Chronicon Salernitanum”  ad opera di Romualdo Guarna, che riporta altre figure importanti di regnanti longobardi.

[Leggi di più…] infoPRINCIPI  LONGOBARDI  DI  SALERNO: 787 – 946  d.C

Archiviato in:Storia di Salerno Contrassegnato con: grimoaldo, Guaiferio Weifer, Guaimario Weimar, principi longobardi, sicone, siconolfo

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Articoli recenti

    Categorie

    • Storia di Salerno

    Copyright © 2025 · Genesis Sample on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Email